Archivi della categoria: News in evidenza

Il ritratto oltre i confini del sé

Un ciclo di cinque incontri sul tema della ritrattistica che si terranno nel mese di marzo.

Una collaborazione tra la Biblioteca del Seminario e Museo Diocesano e Gallerie del Tiepolo di Udine propone un ciclo di 5 incontri sul tema della ritrattistica in tutte le sue forme. Un racconto che parte dalla storia della rappresentazione di sé per arrivare all’uso dell’immagine nella contemporaneità. L’evento è gratuito, numero chiuso di 15 persone per coloro che intendono seguire tutto il corso e per i singoli laboratori di Sabato 15 marzo e di Sabato 22 marzo. Avranno precedenza … Continua a leggere Il ritratto oltre i confini del sé »

Presentazione della ricostruzione virtuale del Duomo di Udine tra Medioevo e Rinascimento

Venerdì 22 novembre 2024 alle ore 17.30 nella sala conferenze della Fondazione Friuli, in via Gemona 1, a Udine

Venerdì 22 novembre 2024, alle ore 17.30, nella sala conferenze della Fondazione Friuli, in via Gemona 1, a Udine, sarà presentato il video della ricostruzione virtuale del Duomo di Udine tra Medioevo e Rinascimento. Questa presentazione conclude il progetto sul Duomo di Udine promosso dall’Istituto Pio Paschini per la Storia della Chiesa in Friuli.

Presentazione dell’edizione del carteggio tra Giusto Fontanini e Giandomenico Bertoli

Venerdì 18 ottobre alle 17.30, nella Sala Paolino d'Aquileia in via Treppo 5/b a Udine

Venerdì 18 ottobre alle 17.30, nella Sala Paolino d’Aquileia in via Treppo 5/b a Udine S. E. mons Sergio Pagano, prefetto emerito dell’Archivio Apostolico Vaticano, presenterà il volume: Il carteggio tra Giusto Fontanini e Giandomenico Bertoli (1718-1736), a cura di Roberto Feruglio e Alberto Vidon, edito da Forum per l’Istituto Pio Paschini Presenzierà mons Riccardo Lamba arcivescovo di Udine. Il volume propone per la prima … Continua a leggere Presentazione dell’edizione del carteggio tra Giusto Fontanini e Giandomenico Bertoli »

Conferenza del prof. Vendruscolo nell’ambito del festival Collega-menti

Venerdì 4 ottobre nella Sala Dolfin dell'Archivio Storico Diocesano dalle 16.30 alle 17.30

Venerdì 4 ottobre nella Sala Dolfin dell’Archivio Storico Diocesano dalle 16.30 alle 17.30, nell’ambito del festival Collega-menti si terrà una conferenza del prof. Vendruscolo dal titolo: “Libri come capsule del tempo”. Verranno illustrati alcuni alcuni dei più importanti codici manoscritti greci della Biblioteca Arcivescovile. La  capienza massima è di 20 persone perciò la prenotazione è obbligatoria. Tutte le informazioni si trovano nella brochure del festival … Continua a leggere Conferenza del prof. Vendruscolo nell’ambito del festival Collega-menti »

Presentazione di due nuovi volumi editi dall’Istituto Pio Paschini

GIovedì 3 ottobre alle 17.30, nella Sala Paolo Diacono in via Treppo 5/b a Udine

Giovedì 3 ottobre alle 17.30, nella Sala Paolo Diacono in via Treppo 5/b a Udine saranno presentati i due nuovi volumi editi dall’Istituto Pio Paschini per la Storia della Chiesa in Friuli con l’Istituto Storico Italiano per il Medioevo Tommaso Vidal, Quattro notai nella crisi delle temporalità patriarcali, Roma, Istituto Storico Italiano per il Medioevo 2023 (Fonti per la Storia della Chiesa Serie Medievale, 27) … Continua a leggere Presentazione di due nuovi volumi editi dall’Istituto Pio Paschini »

Presentazione della Carta dei Servizi MAB

Il 14 ottobre a Padova, presso l'aula tesi della Facoltà Teologica del Triveneto sarà presentata la Carta dei Servizi MAB

Lunedì 14 ottobre 2024, a Padova, nell’aula Tesi della Facoltà Teologica del Triveneto, in via del Seminario, sarà presentata la Carta dei Servizi per Musei, Archivi e Biblioteche. Il PROGRAMMA

Restauro di alcune belle edizioni

Sono stati riconsegnati quest'estate alcuni splendidi volumi restaurati

Questa estate sono stati riconsegnati alcuni volumi restaurati presso il Centro Studi e Restauro di Gorizia, tra i quali si segnalano per la loro la loro singolare bellezza: Dichiarazione dei disegni del reale palazzo di Caserta di Luigi Vanvitelli edito nel 1757. Dono fatto nel 1768 da Ferdinando IV re di Napoli e dal suo ministro Bernardo Tanucci all’Arcivescovo Giangirolamo Gradenigo. I tre volumi di … Continua a leggere Restauro di alcune belle edizioni »

In memoria del prof. Livio Passarino

19 luglio 2024

Ricordiamo con riconoscenza e gratitudine il prof. Livio Passarino, presente tra noi fin dall’inaugurazione di quest’Archivio, prezioso collaboratore per la lingua tedesca, anche del suo Portale e solerte nel servizio al pubblico fino al 2018. La sua memoria sia in benedizione.