Archivi della categoria: Archivi

Confraternita di S. Giuseppe

La data di erezione di questa Confraternita è ignota. E’ menzionata per la prima volta il 19 marzo del 1500, quando offre una colletta volontaria per la costruzione della cappella di S. Giuseppe in Duomo, proposta dal luogotenente Antonio Loredan al Consiglio della Città di Udine, per la difesa dai Turchi. Il 1° marzo 1501 la nuova cappella di S. Giuseppe è concessa dal Capitolo alla … Continua a leggere Confraternita di S. Giuseppe »

Confraternita di S. Giovanni Battista

La Confraternita di S. Giovanni Battista celebrava nel Duomo di Udine, nella cappella di detto Santo. Il 21 gennaio 1507, per decreto dei Deputati e con l’assenso del vicario patriarcale, è unita alla Confraternita del SS. Sacramento. Il fondo si compone di tre registri: Un obituario mutilo in pergamena contenente anche gli statuti, databile al sec. XIV (ACU ms 37). Un registro di cameraria degli … Continua a leggere Confraternita di S. Giovanni Battista »

Oratorio Filippino femminile

L’Oratorio Filippino femminile fu istituito il 26 maggio 1636, nella sala della Confraternita della SS. Annunziata dei calzolai e la sua prima priora fu Lucrezia Antonini. In seguito ebbe sede nella chiesa di S. Stefano Protomartire. Il fondo si compone solo di due registri: 1.       Institutioni ed altri ricordi p(er) l’Ora(tor)io di S(an) F(ilippo) N(eri). Registro delibere dal 26 maggio 1636-8 giugno 1698. Include le … Continua a leggere Oratorio Filippino femminile »

Prima Guerra Mondiale

Serie Prima Guerra Mondiale Elenco sommario del contenuto delle tre buste della serie Prima Guerra Mondiale. Busta I –          ‘La Patria del Friuli di venerdì 11 aprile 1919, contenente: ‘L’orazione funebre del prof. Ellero dei chierici morti per la Patria’. –          Articolo dell”Avvenire d’Italia’ del 24 ottobre 1935 dal titolo: ‘L’opera del Clero friulano dell’autunno 1917’ –          Fascicolo: ‘Elenco sacerdoti ‘ chierici morti per causa … Continua a leggere Prima Guerra Mondiale »

Collazioni di Benefici

Nella serie Collazioni di benefici si trovano le nomine di parroci, pievani,  arcidiaconi e vicari foranei, i conferimenti di canonicati e decanati, le elezioni delle badesse, le permute di benefici, le rinunce a benefici, le nomine di alcuni vicari generali e, almeno fino alla metà del Seicento, gli atti di istituzione delle confraternite. Raramente, nei registri più antichi, si possono trovare anche altri tipi di documenti quali … Continua a leggere Collazioni di Benefici »

Capitolo di Verona

La serie è costituita da 19 buste di documenti riguardanti la giurisdizione del patriarca di Aquileia sul Capitolo di Verona, sull’Abbazia di S. Maria in Organo con le parrocchie da essi dipendenti. La dipendenza del Capitolo di Verona dal patriarca di Aquileia risale ad un documento del vescovo di Verona Ratoldo datato 16 settembre 813, mentre l’Abbazia di S. Maria in Organo entrò a far parte … Continua a leggere Capitolo di Verona »

Confraternita di S. Carlo

Elenco sommario dei pezzi che costituiscono il fondo della Confraternita di S. Carlo, celebrante nel Duomo di Udine ed aggregata alla Confraternita del SS. Sacramento nel 1660. Libri dell’amministrazione (rotoli) 1.       1615-1616. Priore: Troilo Savorgnano Cameraro: Domenico Fortuna 2.       1629-1630. Priore: Giovanni Savorgnano Cameraro: Giulio Cividino 3.       1630-1631. Presidenti: nob. Enrico Attimis e Cristoforo Clementi 4.       1631. Priore: Gerolamo Susanna. Cameraro: Pietro Fiabiaro 5.       1632-1633. … Continua a leggere Confraternita di S. Carlo »

Carte di mons Serli

    Carte di mons. Bernardino Angelo Serli Il fondo consiste di un volume che raccoglie le carte di mons. Bernardino Angelo Serli, canonico del Capitolo di Udine, ma anche Bibliotecario Arcivescovile e vicario abbaziale di Moggio. Vi sono raccolte copie di decreti e di indulgenze, testi a carattere giuridico, copia delle Costituzioni del patriarca Francesco Barbaro del 1593 e una parte della corrispondenza personale … Continua a leggere Carte di mons Serli »

Raccolta Pergamene

  Raccolta Pergamene INFORMAZIONI GENERALI Il fondo è formato da unità composte in sezioni, dal I al VIII volume, che riuniscono pergamene in originale e in copia di atti databili dall’803 al 1529, come segue: – Vol. I A:                    803 – 1200 – Vol. I B:                    852 – 1334 – Vol. II:                     1200 – 1340 – Vol. III:                    1340 – 1370 – Vol. IV:                   1370 – … Continua a leggere Raccolta Pergamene »

Raccolta sigilli

Raccolta Sigilli    INFORMAZIONI GENERALI La raccolta si compone di sei sigilli sciolti, non connessi, cioè, con le pergamene.   Essi appartengono ai seguenti patriarchi: – Bertrando di Saint Geniés (sigilli: 1) – Nicolò di Lussemburgo (sigilli: 3) – Lodovico della Torre (sigilli: 1) – Marquardo di Randeck (sigilli: 1)